sistemi di gestione integrata per la metodologia BIM

e-BIM.it è il portale dei sistemi informativi per la metodologia della modellazione informativa sviluppati sul framework eXtreme Computer Aided Software Engineering (XCASE®) per una implementazione graduale del sistema di gestione delle fasi del ciclo di vita della costruzione che parte dalla produzione dei componenti, per passare poi attraverso la progettazione, la costruzione, la conduzione, la gestione, la manutenzione, la de-costruzione e si esaurisce, idealmente, in un’ottica totalmente circolare, con la rinaturalizzazione del terreno costruito.

Attraverso il portale e-BIM.it si raggiungono le omonime applicazioni e-BIM, una gamma di diverse soluzioni ognuna finalizzata alla copertura delle specifiche esigenze di gestione delle diverse singole organizzazioni.

Ogni singola applicazione e-BIM è sviluppata con XCASE® un framework per lo sviluppo agile ed incrementale di sistemi informativi realizzati secondo una precisa metodologia ideata appositamente da e-Metodi e realizzata al fine dell'ottenimento, attraverso l'automazione di processo, degli obiettivi di efficenza e/o di controllo, stabiliti insieme al Cliente riuniti in appositi team per il brainstorming organizzativo.

Inoltre, ai nostri Clienti suggeriamo soluzioni di automazione di processo che consentono di delegare a sistemi esperti diverse attività consentendo così di occupare il massimo tempo possibile solo con le cose veramente importanti.


e-BIM si basa su una idea di implementazione graduale del sistema di gestione della metodologia della modellazione informativa. Sono previsti diversi livelli di implementazione graduale dai quali partire idealmente al fine dell'implementazione del proprio sistema di gestione.


e-BIM è un sistema avanzato, precursore di prospettive teorizzare ma ancora da realizzare come quelle del modello concettuale noto come “BIM Maturity Level Definitions” di Mark Bew and Mervyn Richards, all’interno del quale gli autori hanno previsto un futuro livello 3, ancora oggi inesistente, rispetto al quale invece e-BIM, come hub di servizi web BIM integrati, è già la reale rappresentazione.



Applichiamo una nostra metodologia agile denominata Acceleratore e Controllore Liquido di Processi (LPAC) basata su un mix tra consulenza direzionale, economia digitale e sistemi IT.

Il modello LPAC viene realizzato attraverso 3 fasi di intervento. Queste fasi sono al tempo stesso autoconsistenti e propedeutiche.

Autoconsistenti perchè ognuna di queste può essere realizzata singolarmente e rappresentare di per se un valore molto significativo per l’organizzazione Cliente.

Propedeutiche perchè possono essere eseguite nell’ambito dello stesso progetto in successione con dipendenza della seconda dalla prima e della terza dalla seconda.


I nostri servizi di consulenza sono mirati alla creazione di una rapporto di partnership strategica tra il nostro team e quello dell'organizzazione Cliente.

Sessioni di team building basate su metodologie di sprint desing

Sistemi di controllo automatico della gestione documentale

Disegno dei processo con notazione BPMN 2.0



Aggiornamenti evolutivi per il miglioramento continuo

Affiancamento per la garanzia del corretto mantenimento delle certificazioni

Importazione di dati da file in formato sheet e csv


e-Metodi è una società che offre servizi di consulenza direzionale e ingegneria informatica per l'applicazione di metodologie di miglioramento continuo dei processi organizzativi.

e-Metodi vanta una consolidata esperienza nella progettazione, implementazione ed applicazione dei MOG, i Modelli Organizzativi di Gestione. La nostra attività in tale campo è molto ampia e variegata. Il nostro intervento è improntato all'erogazione di un servizio generalmente basato su una volontà condivisa di collaboratività. Con questo spirito realizziamo sessioni di team building durante le quali innestiamo un insourching organizzativo. Attraverso la nostra metodologia del "foglio bianco" operiamo per suscitare ogni possibile forma di creatività ponendo le persone che vi partecipano in una condizione di proattività. Quando opportuno formalizziamo graficamente i processi in notazione BPMN.

Infine creiamo sistemi informatici per automatizzare i processi così individuati utilizzando XCASE®, eXtreme Computer Aided Software Engineering, un framework per lo sviluppo rapido incrementale di applicazioni Web interamente progettato e sviluppato da e-Metodi. La caratteristica fondamentale di XCASE® è quella di essere stato ideato come sistema agile di ingegneria del software secondo i principi dell'eXtreme Programming. Si tratta di un particolare metodo di supporto al processo di produzione del software che coinvolge quanto più possibile il Cliente/Utente attuando una elevata reattività alle sue richieste, attraverso la innovativa tecnica di sviluppo del software detta prototyping, fino al raggiungimento degli obiettivi di risultato previsti.

Visita il nostro sito web



Sede legale


Via del Circo Massimo, 7, 00153
Rome
Italy

amministrazione@e-metodi.it

Sede operativa


Via Francesco Antolisei, 6, 00173
Rome
Italy

+39 380 4698470

Mon - Fri 9:00-18:00

info@e-metodi.it


Dove arrivare

Location: e-Metodi c/o Centro Uffici Cardo

Indirizzo: Via Francesco Antolisei, 6, 00173 Roma

Google Maps: https://goo.gl/maps/o5ccc1B7TGp

Parcheggio: Parcheggio gratuito non custodito a disposizione nel centro commerciale Domus

Come arrivare

In aereo:

Aereoporto internazionale Leonardo da Vinci e successivamente o in Taxi o in Treno (Leonardo Express) fino alla Stazione Centrale di Roma Termini e succesivamente in Metro A da Termini direzione Anagnina fino alla fermata Anagnina.

Aereoporto Ciampino collegato con più di 80 città italiane ed europee da varie compagnie low cost in Bus 520 fino ad Anagnina.

Da Anagnina in Bus 500 fino a Via Carnevale o in Bus 047 fino a Via Alimena poi a piedi in 2 minuti fono a Via Antolisei.

In treno:

Stazione Centrale di Roma Termini e succesivamente in Metro A da Termini direzione Anagnina fino alla fermata Anagnina.

Stazione Tiburtina di Roma succesivamente in Metro B fino a Termini e Metro A da Termini direzione Anagnina fino alla fermata Anagnina.

Da Anagnina in Bus 500 fino a Via Carnevale o in Bus 047 fino a Via Alimena poi a piedi in 2 minuti fono a Via Antolisei.

In auto:

Dal Grande Raccordo Anulare GRA prendere l'uscita 21 Tuscolana in direzione Roma centro e procedere sulla Tuscolana fino a Via Biagio Petrocelli, quindi continuare fino a Via Bernardino Alimena per arrivare a Via Francesco Antolisei.